Generalità

Generalmente quando si vuole conoscere il significato di una parola, occorre cercarne l'origine tra i greci o i latini. In latino, pomum significa frutto (a nocciolo o a semi) o anche albero da frutto. La pomologia può dunque correttamente definirsi lo studio di tutte le specie e varietà fruttifere. Continuiamo allora questo percorso nell' antichità dove le parole hanno avuto origine. Nel resoconto della cacciata (la bibbia, genesi 3), viene posta l' attenzione su un albero, su un frutto mangiato da Eva e diviso con Adamo, ma non viene mai specificato che quell' albero o quel frutto fossero di mela! Questa constatazione non ci impedirà comunque di provare ad immaginare uno scenario che illustri i primi passi del pomologo….


La scoperta.


In realtà, la nostra storia è un po' diversa. Adamo ritornava della caccia, borbottando come di solito; quindi raccolse della frutta prima di rientrare. Offrì ad Eva una mela che lei sgranocchiò avidamente ma che subito sputò con rabbia: il frutto era acido! Non sapendo cosa fare, calmarla, Adamo appese ai suoi orecchi due rametti di ciliege. Lei sorrise nel trovarsi così bella, mangiò uno di questi piccoli frutti rossi, teneri e zuccherosi, e giocò lanciando i noccioli il più lontano possibile. Da allora vi furono i semi ed i noccioli. Il giorno seguente, , Adamo andò raccogliere ogni specie di frutta.
Poi, li separò. Dispose su un letto di paglia quei i frutti grandi e rotondi che aveva preso sull'albero vicino alla roccia e li chiamò “mele„. Pose su dell' erba asciutta i frutti grandi e lunghi che aveva trovato ai piedi del grande albero sul bordo del campo, e li chiamò “pere„. In un cestino , mise la piccola frutta rossa raccolta sull'albero sopra la fonte, cui diede il nome di “ciliege„.
Il giorno successivo, falciò il grano.
Poi, macinò i chicchi ed ottenne la farina.
Il giorno dopo, preparò grandi pietre piatte.
Il giorno dopo ancora, scoprì il fuoco.
Fu così che un giorno tornando dalla caccia , scoprì che Eva aveva preparato una crostata di mele. Era deliziosa dolce e tenera. Bevvero il succo proveniente dal cestino dove Adamo aveva conservato le ciliege. Il settimo giorno fu perfetto.
Il giorno seguente, cercò alcune mele nella sua dispensa, e, volendo cambiare un po', prese le più grandi, ben verdi. La crostata risultò acida e i pezzi di mele restarono duri, Eva arrossì. Spiegò che, la volta prima , le mele erano rotonde, un po'gialle, con graffi rosso scuro, ella manifestò molto chiaramente la sua rabbia : “Jean Colin„, è così che fu chiamata la prima varietà.

L'osservazione e la curiosità.

Adamo si rese così conto che, a seconda delle specie e delle varietà, i frutti potevano provocare estasi o rabbia, la frutta poteva essere morbida, secca, conservarsi a lungo o marcire appena caduta dall'albero .Imparò, a scegliere a seconda dell' uso da farne questo o quel frutto, questa o quella varietà. Diede a ciascuno di loro un nome per identificare meglio il frutto a seconda del loro impiego. Come faceva a riconoscerli? Sapeva, certamente su quale albero li avesse raccolti, ma, fu soprattutto maneggiandoli a lungo,gustandoli, annusandoli e infine separandoli che riuscì a distinguerli gli uni degli altri. Eva aveva osservato come la comparsa dei fiori sugli alberi avvenisse pochi giorni dopo il ritorno del primo sole. I più precoci erano bianchi e davano frutti secchi (i mandorli), quindi spuntavano dei rosa pallido, dei rosa più decisi, ecc.. I germogli si aprivano, i petali cadevano, quindi, poco a poco, in ogni fiore si formava un minuscolo piccolo frutto. Notò pure che lo sviluppo di questa frutta era molto irregolare. Il freddo, gli insetti, la quantità , l'albero che invecchiava erano altrettanti fattori suscettibili di influenzare la crescita. Osservò che successivamente il frutto caduto a terra marciva lasciando a volte un seme, a volte un nocciolo che la primavera seguente sarebbe germogliato, proprio come le ghiande che aveva visto nella foresta. E così un nuovo albero sarebbe nato. Vide che il nuovo albero dava la stessa frutta, un melo dava mele, un pero delle pere, ma la rassomiglianza si fermava là . Mise allora in parallelo il ciclo della vita degli alberi ed il suo ventre che diventava rotondo, i suoi bambini che nascevano, crescevano e che avevano a volte il colore degli occhi di loro padre, della loro nonna, o di qualsiasi altro ascendente.

La lingua
Giunse il giorno in cui Adamo, ferito, non poté andare raccogliere le “Jean Colin„ per fare la crostata. Chiamò suo figlio maggiore e gli descrisse il frutto: di dimensione media, gobbo, irregolare, un fondo giallo striato di rosso. Caino gli mostrò una zucca che sembrava presentare tutte le caratteristiche che gli aveva descritto! Come fare a fargli capire la differenza ? Quali parole usare? Cosa bisognava descrivere? Gran parte delle particolarità che permettono di qualificare una varietà, sono suscettibili di venire alterate dall'età o l'esposizione dell'albero, dal troppo freddo, dal troppo caldo, dalla siccità. Altri aspetti determinanti riguardanti la percezione sensoriale, come il gusto o i colori, sono del tutto soggettivi…doveva quindi scoraggiarsi? Plinio il vecchio descriverà una ventina di frutti, toccò poi a Olivier de Serres, Jean Bauhin, Knoop, Duhamel di Monceau, e più tardi a Poiteau, , Willermoz, Leroy, A. Mas, Decaisne, Vercier, Chasset, Marlaud, Verger, ecc.…, che descrissero i frutti della terra . La ostinazione ed il dubbio.
Adamo aveva acquisito una seria reputazione nel settore. Quindi gli portavano regolarmente frutti per identificarli, per dare loro un nome e indicarne anche l' impiego .Generalmente, riconosceva subito il frutto, raccolto sul terreno dove era solito andare a caccia ma, quando gli portavano frutta proveniente da altre zone il suo giudizio non era più sicuro. Per la maggior parte si trattava di frutta selvatica o priva di sapore ma i cui fiori avevano il pregio di nutrire gli api! Sicuramente, la diversità era utile!I frutti che giudicava più interessanti ,li toccava, sentiva, gustava, si accertava da chi glieli aveva portati del loro periodo di fioritura, di raccolta, della forma dell'albero. Talvolta riscontrava delle similitudini con frutta che aveva già esaminato. Poteva dire: “È Jean Colin„, o “questa somiglia a Jean Colin”„ o, da ultimo, “non so„. Del resto,a lui cosa importava? Lui raccoglieva solo le Jean Colin le sue preferite quelle che si trovavano in fondo al giardino.

Michel BONFANTE

Ma perché ci sono, di fatto così tante e numerose varietà? È ciò che vedremo nel prossimo articolo.